Il Liri, Taciturnus amnis per Orazio, sulphureum flumen per Silio Italico, Caeruleus Liris per Marziale e il Verde per Dante, è parte integrante della storia di Ceprano. Un confine naturale su tre lati che proteggeva dai nemici ma, al contempo, un passaggio che favoriva scambi e commerci.
“Or le bagna la pioggia e move il vento
di fuor dal regno, quasi lungo ‘l Verde,
dov’e’ le trasmutò a lume spento.”
“La Divina Commedia Canto III Purgatorio”