El Desayuno Extremeño

Quando si vuol conoscere una città ed un popolo, una delle cose da fare è cercare i posti dove solitamente mangiano gli abitanti del luogo, ed assaggiare i piatti tipici della cucina locale.

Descrizione

El Desayuno Extremeño

Quando si vuol conoscere una città ed un popolo, una delle cose da fare è cercare i posti dove solitamente mangiano gli abitanti del luogo, ed assaggiare i piatti tipici della cucina locale.
Un’esperienza gastronomica memorabile è quella che i miei amici mi han fatto fare in Almendralejo, considerata da molti una delle migliori colazioni tipiche di Estremadura.
Il locale fu inaugurato nel 1969 in Plaza de la Hierba da Don Joaquin Gil Crespo, ma nel 1971 fu spostato in Calle Escribano, vicino alla Plaza del Mercado, per opera del figlio Juan Gil Puerto e del nipote Joaquin Gil Fernández; da quel momento partì la tradizione gastronomica della colazione fatta di tostadas e migas tipiche, alla quale negli anni si è affiancata anche l’innovazione negli ingredienti da mettere sul pane tostato.
Siamo dunque nei pressi dell’antico mercato coperto, da El Abuelo, una vera istituzione gastronomica che nel 1996 ha vinto il premio Centro de Iniciativas Turisticas e nel 2010 il premio Mantel Blanco, per assaggiare i tre piatti tipici, la Tostada di aglio e olio con peperoni rossi fritti, la Tostada di Caldillo, con fegato e grasso di maiale cucinato con spezie varie, e la Migas extremeñas, letteralmente "briciole" in spagnolo, che ha come ingrediente principale del pane raffermo, pasto molto diffuso tra i pastori, che sfruttavano in questo modo il pane duro avanzato. Non poteva mancare, durante questa inconsueta colazione, il brindisi con il Cava di Almendralejo, sempre alle 9 del mattino.

Tostada de ajo y aceite con pimiento rojo frito

Migas de ajo y aceite con pimiento rojo frito

Tostada de caldillo

Come dice il nome del locale (El Abuelo=Il nonno), per gli abitanti del luogo e per i turisti spagnoli venire qui è buon mangiare ma anche ricordare le meravigliose colazioni dei loro nonni; per questo il locale è conosciuto in tutta Estremadura ed in gran parte della Spagna, ed è una sosta imperdibile lungo la strada eno-turistica del Vino del Ribera del Guadiana, di cui abbiamo già scritto.
Per me è stato un modo per conoscere meglio la città gemellata con Ceprano, grazie agli amici Maximo, Federico e Luis.

Ufficio responsabile

Ufficio Cultura

Piazza Guglielmo Marconi, 2, 03024 Ceprano FR, Italia

Telefono: 0775912833
Telefono: 0775911250
Email: biblioteca.ceprano@libero.it

Licenza di distribuzione

Pubblico dominio

Pagina aggiornata il 09/04/2025